CURRICULUM VITAE
Pisa, 22/01/2015 Pisa, 22/11/1984 Residenza e domicilio: Via Po n. 26, Pisa, C.A.P. 56122 email: raschiai@libero.it Caratteristiche Istruzione: Formazione: La Ribalta Teatro. 2013 –Prima del teatro scuola europea dell’attore stage su “la drammaturgia attoriale” condotto da josè sanchis Sinisterra. – seminario a cura di Jury Ferrini presso la corte ospitale di Rubiera (reggio Emilia). -incontro seminario con Giovanni Battista Storti su “libera uscita” testo prodotto dalla compagnia Il Circo della Fogna. 2012 -Diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine 2009/12-Tecniche di recitazione con Jean-Paul Denizon, Maurizio Schmidt, Marco Sgrosso, Arturo Cirillo, Daniel Baush, Massimo Navone, Michele Bottini, Francois Kahn, Giovan Battista Storti, Claudio De Maglio, Maril Van Den Broke, Riccardo Maranzana, Fabio Alessandrini, Marco Manchisi, Sabrina Sinatti, Carla Manzon. -Commedia dell’arte con Carlo Boso, Giulianno Bonanni, Claudio De Maglio, Michele Bottini, Stefano Perocco di Meduna. – Clownerie con Pierre Byland. -Tecniche di mimo con Elena Serra. – Danza con Carolin Carlson, Julie Stanzac, Sheela Raj, Marta Bevilacqua, Luca Zampar. – Tecniche vocali con Renato Gatto, Martin Landzettel, Marco Toller, Paolo Cecere, Friederich Glorian. – Tecniche del movimento: Joga, Taj ji, Wu Shù con il maestro Shaolin Huan Shao Song. – Dizione con Maia Monzani. – Drammaturgia con Stefano Massini, Ulderico Pesce, Ricci-Forte, Carlo Tolazzi. – Lettura espressiva con Paola Bigatto, Paola Bonesi, Antonino Varvarà, Elia Dal Maso. 2009 – San Miniato_Prima del Teatro “Scuola europea per l’arte dell’attore”. Stage di 120 ore su studio per Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello, condotto da Massimiliano Farau docente di recitazione all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica S. D’Amico e Jeff Crokett docente di respirazione e voce all’International Accademy of Theatre di San Francisco. -Laboratorio di teatro-danza e pantomimica a cura di Lindsay Kemp (120 ore gennaio/aprile). Teatro Goldoni di Livorno 2008 – Stage lezioni di teatro, mimo, corpo, canto, al Piccolo Teatro di Milano, in seguito all’accesso all’ultima selezione di ingresso alla Scuola di Teatro del “Piccolo” (40 ore/ottobre 2008) –“Fiore dell’Attore”, con 200 ore di corso per la formazione dell’attore, tenute da Lorenzo Mucci, Franco Farina e Cristina Lazzari al Teatro Verdi di Pisa 2003/09 – Collaborazione, dall’anno 2003, come aiuto regia, nel laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “U.Dini” di Pisa. –Partecipazione a due stage inerenti il combattimento scenico, diretto da Francesco Manetti, e la commedia dell’arte, diretto da Andrea Pangallo. 2014 – Diventa la compagnia residente del teatro lux di pisa e insieme a Giorgio Vierda rifonda il circo della fogna nella compagnia La RIBALTA – È drammaturgo attore e regista dello spettacolo in religioso silenzio. – È responsabile dell’area didattica e delle produzioni artistiche del teatro lux di pisa. 2013 – Lavora come operatore responsabile per il teatro Verdi di Pisa, nel progetto di formazione, di laboratorio Teatrale dell’istituto comprensivo Pacinotti e dell’istituto Matteotti di Pisa. – E’ attore protagonista nell’ultimo spettacolo di Michele Santeramo “La prima cena” per la regia di Michele Sinisi. – Fonda la compagnia “il Circo della Fogna”, ed è attore, drammaturgo e regista dello spettacolo “Libera Uscita surrealista cabaret. – Ciclo di lezioni spettacolo presso l’università degli studi di Pisa nell’ambito del corso di “storia del teatro contemporaneo” tenuto da Giovanni Guerrieri. – E’ attore nello spettacolo “Mistero Buffo e altre storie” con fondazione Milano teatro. – Presenta il disco “Comizi di Fogna” per una canzone popolare. 2012 – Festival di Avignone Off (Francia): 25 giorni di spettacolo “Mistero Buffo e altre storie” di Dario Fo e Franca Rame, regia di Massimo Navone e Claudio De Maglio. – “Troilo e Cressida” di William Shakespeare, rappresentato al teatro Giovanni da Udine: nel ruolo di Pandaro 2010–2012 – “La dodicesima notte” di William Shakespeare rappresentato al teatro Giovanni da Udine: nel ruolo di Feste – “La trilogia della villeggiatura” di C. Goldoni rappresentato al teatro G. da Udine e al “Podium” Festival di Mosca (Russia) : nel ruolo di Paolo – Numerosi spettacoli di commedia dell’arte nel circuito E.R.T. fvg con il canovaccio de “ La Crudelissima Historia del Carnoval Utinense” nelle maschere di Zanni e Innamorato. 2009 – “Cenerentola” per la regia e la partecipazione di Lindsay Kemp_(Teatro Goldoni, Livorno; La Versiliana, Lucca; Fortezza Vecchia, Livorno) 2009 – “Ancora un minuto amore” cortometraggio di Marco Cardelli e Rob Wilton premiato al Festival di Toronto (Canada). 06-09 – recita ruoli sempre più importanti in numerosi spettacoli di teatro amatoriale, spesso frutto di percorsi Curriculum vitæ Alberto Ierardi Laboratoriali: – Conduzione dei corsi del laboratorio teatrale dell’Istituto Magistrale “G. Carducci” di Pisa. –Conduzione del progetto “teatrando danzando” nell’Istituto Comprensivo “De Andrè” – Scuola Media “Duca D’Aosta” di S. Frediano (Pi). Strumenti musicali, sport: In Fede Alberto Ierardi Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L. 196/2003. Dati personali E-mail: giorgio.vierda@gmail.com Codice Fiscale: Caratteristiche Da Settembre 2008 a Maggio 2009, frequenta il primo anno del corso di Fisica presso l’Università Statale degli Studi di Milano. Formazione artistica 2013 2012 Diplomato presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’. Corso di formazione attori presso la Scuola del Teatro Arsenale di Milano con Kuniaki Ida Laboratorio d’arte drammatica presso il Liceo Classico Tito Livio di Milano con Federica Santambrogio, Daniela Morelli e Michela Costa. Durante il triennio di formazione accademica studia tra gli altri con: Paola Bonesi (Dizione – Lettura espressiva) Renato Gatto (Tecniche vocali) Maestro Huang Shao Song (Tai ji / Wu shu – Acrobatica) Marco Toller (Metodo funzionale della voce – Canto) Pierre Byland (Tecniche di clownerie) Giuliano Bonanni (Tecniche di improvvisazione) Claudio De Maglio (Commedia dell’Arte) Julie Stanzak (Movimento scenico – Recitazione) Giovan Battista Storti (Recitazione) Daniel Bausch (Recitazione – Messa in scena di “Le Baccanti” di Euripide) Alessio Bergamo (Recitazione – Lavoro in etjude) Arturo Cirillo (Recitazione) Jean-Paul Denizon (Recitazione) François Kahn (Recitazione – Messa in scena di “Mentre Morivo” di W. Faulkner) Maurizio Schmidt (Recitazione – Analisi del testo) Marco Sgrosso (Recitazione – Messa in scena di “Risveglio di Primavera” di F. Wedekind) Maril Van Den Broek (Recitazione in lingua straniera – Messa in scena de “La dodicesima notte” di W. Shakespeare) Esperienze lavorative 2015In Corso -Attore, Regista e autore de “In Religioso Silenzio” di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda, coprodotto da La Ribalta Teatro (già il Circo della Fogna) e Teatro Lux Pisa-The Thing Promozione Eventi. Spettacolo Finalista di Asti Scintille 2014. -Attore, Regista e Autore de “Plague Of Idiots” spettacolo di clownerie contemporanea, che ha preso parte al Festival Fringe di Perth e di Adelaide nei mesi Febbraio e Marzo. 2014/2013 Attore: “Mistero Buffo e altre storie” di Dario Fo e Franca Rame, regia Massimo Navone, Claudio De Maglio, Michele Bottini (partecipa, tra le atre, al Festival Avignon Off 2012 per tutto il mese di Luglio e al Mittelfest 2013, alle Vie dei Festival di Roma 2012, al Festival Venice Open Stage a Venezia e al Festival di Asti 2013). “Libera Uscita” di e con A. Ierardi e G. Vierda presso diversi spazi e teatri tra cui: Officine Creative Ansaldo di Milano, Teatro Rossi Aperto di Pisa, Ex Asilo Filangieri Napoli, Cavallerizza Reale Torino, Teatro delle Temperie di Bologna e Festival Porto Ricco Sud Bari. Spettacolo vincitore del Premio Spirito Fringe al Roma Fringe Festival 2013 e vincitore del Primo Premio Assoluto del Festival Territori Teatrali Torino. 2012 “Troilo e Cressida” di William Shakespeare, regia Claudio de Maglio e Giuliano Bonanni (Teatro Nuovo Giovanni da Udine). 2011 Lingue straniere Lingua madre italiano. Ottima conoscenza della lingua Inglese parlata e scritta Conoscenza base della lingua Francese e Tedesca parlata Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96. Giorgio Vierda
Alberto Ierardi
Luogo e data di nascita:
Alt.: 175
Taglia: 44
Occhi: verdi
Capelli: castani
Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “U. Dini”, Pisa (2003)
Laureando in Scienze Agrarie, Università di Pisa
Buona conoscenza delle lingue inglese e francese
2014
-è parte del gruppo permanente di formazione avanzata per l’attore della civica di milano, tenuto da Maurizio Schmidt dal 2013.
Incontro seminario con Giovanni Battista Storti su “in religioso silenzio” testo prodotto dalla compagnia
Esperienze professionali:
Giorgio Vierda
Luogo di nascita: Milano
Residenza: via A. Verga, 12 20144, Milano
VRDGRG89P13F205M
Matricola Enpals: 2616106
Altezza: 1.84 m
Peso: 75 Kg.
Occhi: castani
Capelli: castano scuro
Istruzione
Diploma di Maturità Classica.
2014
Nel mese di Settembre frequenta un laboratorio di formazione avanzata con Maurizio Schmidt sulla Tragedia antica, in particolare sull’Orestea di Eschilo.
Nei mesi di Giugno-Ottobre-Novembre-Dicembre frequenta a Parigi il corso di “Tecniche di Clown” con Philippe Gaulier presso l’Ecole Philippe Gaulier .
2008-2009
2006-2008
Marta Bevilacqua e Luca Zampar (Danza contemporanea)
In corso – Attore, regista e autore
Attore, regista e autore:
“La Crudelissima Historia del Carnoval Utinense”, canovaccio originale di commedia dell’arte scritto e diretto da Claudio de Maglio.
2007-2008
“Il Confine del Sogno” di Daniela Morelli, regia Federica Santambrogio presso il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, per la Giornata della Memoria.Ulteriori Informazioni
Sportivo, competente in diversi sport. Amante della Musica, suona ukulele e chitarra a livello scolastico.