LA COMPAGNIA

Dagli spazi di formazione dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, nasce l’incontro tra Alberto Ierardi e Giorgio Vierda, che, dopo aver lì conseguito il diploma insieme nel 2012, decidono di condividere la loro poetica, inizialmente nella creazione di un duo artistico: La Ribalta Teatro, un luogo di ricerca teatrale che, nella creazione e produzione di spettacoli, vuole guardare con rinnovato spirito al precetto Brechtiano di “ricreare il pubblico”, proponendo da un lato lo sbrago dello sghignazzo, dall’altro l’attenzione civile a temi globali.

Dal 2015 sono entrati a far parte del progetto artistico de La Ribalta Teatro, Marta Paganelli, attrice e formatrice diplomata presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, Luca Oldani, attore diplomato presso l’Accademia Nico Pepe di Udine e Salvatore Zappia, drammaturgo e formatore.

Dal 2018 collabora assiduamente con il Teatrino dei Fondi di San Miniato, il quale sostiene le produzioni artistiche della Ribalta Teatro.

A Pisa, dove la compagnia ha sede, è responsabile di un’intensa attività di corsistica teatrale, conosciuta come Formazione Ribalta Teatro (ospite dal 2014 al 2018 presso il Teatro Lux e ora presso il Lumiere), che si è espansa nel corso degli anni, arrivando all’attuale bacino di 130 allievi, suddivisi in 7 corsi, guidati da 4 insegnanti professionisti. Ha attivato inoltre percorsi più intensivi, comprensivi di seminari di formazione avanzata, con docenti di drammaturgia, voce, tecniche di clown e canto.

Dal 2017 ha collaborato e collabora, tra gli altri, con il Teatro di Vicopisano e la cooperativa Arnera per un percorso teatrale aperto a ex-profughi richiedenti asilo politico, con il Teatro Verdi di Pisa in progetti dedicati alle scuole, con il Teatro Politeama ed il centro diurno di Cascina per un percorso dedicato a soggetti con dipendenze, con diversi Istituti Scolastici per progetti contro il bullismo e la dispersione scolastica e con Fondazione Toscana Spettacolo per progetti di Teatro in lingua nelle Scuole.

Nel corso di questi anni La Ribalta ha avviato un percorso di vere e proprie officine creative, sotto il nome di “Soirée della Ribalta”, all’interno delle quali vengono proposte idee di messe in scena: pezzi di spettacolo, ancora senza una forma definita e ultimata, da condividere davanti al pubblico che assiste curioso alle diverse fasi del processo creativo.

Alberto Ierardi

Alberto Ierardi

Giorgio Vierda

Giorgio Vierda

Marta Paganelli

Marta Paganelli

Salvatore Zappia

Salvatore Zappia

foto – Matilde Meliani